Is’t chromo styling time baby!
Con i colori si esprime il sentimento diceva Jung.
La connessione tra colore e vita psichica è molto antica, già Ippocrate associava i colori a modelli di comportamento.
Ecco a voi un piccolo bigino per orientarvi nell’arcobaleno del nostro Armadio Infinito ogni mattino – e scegliere di sorgere e splendere ben benino con un nuovo abitino:
Vi sentite attraenti come un manico di scopa ? Per trasformarvi in una gran topa colatevi subito in un completino rosso: fissare il rouge produce “un effetto decisamente stimolante del sistema nervoso, aumenta la pressione arteriosa, la frequenza respiratoria e cardiaca.
Il rosso provoca un aumento delle attività vitali, quali, pressione arteriosa, frequenza respiratoria e cardiaca.
Altro che colpo di fulmine insomma: secondo le ricerche, sembra che gli uomini siano più propensi ad avvicinare una donna ed a proporle un appuntamento romantico se la signorina indossa abiti ed accessori in rosso.
Firma inconfondibile di Valentino che iniziò a proporlo nelle sue collezioni dagli anni ’60, il rosso scarlatto è del resto “un nome una leggenda” anche per le mitiche suole che rendono unica la griffe Louboutin.
Insieme al nero è tra i primi colori ad essere stato usato dall’uomo ed è “simbolo dell’essenza della vita”. Per la psicologia dinamica esprime “l’archetipo dello spirito” ed ha la capacità energetica di elaborare i contenuti psichici.
Le sue forme positive sono “calore, passione, entusiasmo, vita, fertilità e amore”, e quelle negative “potenza, distruttività, aggressività, odio, spargimento di sangue”.
Come dire: tutto tanto bellino, ma meglio scegliere un colore pastellino se ti senti di umore assassino.
E nero fu.
Difficile resistere alla tentazione del nero.
Potente, dominante, simboleggia il mistero e l’inconscio e ha una grande forza attrattiva.
Elegante, perfetto, sempre di moda, di una semplicità aristocratica. Indossalo e avrai subito una sensazione di lusso discreto.
Una donna non è mai nè troppo magra nè troppo ricca (Coco)… O troppo in nero.
Anche se non sei una women in black, ricordati di scegliere il sempreverde colore dell’evasione fiscale se vuoi esprimere aggressività e controllo. Potrai aumentare o diminuire l’effetto del nero scegliendo la particolarità del taglio, delle rifiniture e il modello degli abiti. Un chiodo nero borchiato è, putta a caso, molto più aggressivo del petite robe noir. Sceglilo se vuoi esprimere dominanza, intransigenza, assolutezza e controllo emotivo e se vuoi dare un contenuto aggressivo alla tua immagine.
Il colore blu scuro ha un effetto contrario “la pressione arteriosa diminuisce, come pure la frequenza cardiaca e respiratoria, è dunque calmante e agisce attraverso la funzione parasimpatica.”
Se già stiamo attraversando un periodo non proprio frizzanterrimo, allora vade retro a lui e a tutti i suoi compari colori freddi, come il viola, l’azzurro, il verde, che pare spingano alla quiete, alla passività, alla calma e, talvolta, alla malinconia.
Vero è anche però, al contrario, che il colore del mare può funzionare per aggiungere note di profondità che rimandano alla sapienza e alla riflessione.Donna in blu spacca in call su zoom dice il proverbio.
Scegli questo colore per i tuoi abiti se vuoi rafforzare le dimensioni femminili della tua personalità e comunicare capacità di pensiero e intuizione.
Per lanciarsi in una parade di egocentrismo la scelta ideale è il multicolor garanzia assoluta per ritrovarsi sotto i riflettori. Basta un solo capo e senza bisogno di molti accessori sarai al centro dell’attenzione e comunicherai estroversione, esuberanza ed emozioni positive. La potenza dei vari colori è come un manifesto che grida la tua identità personale, e privilegia gli aspetti unici di te rendendoti particolare e diversa dagli altri.
Il dubbio amletico certo rimane: vestirsi da arcobaleno per giocare da solia ce l’hai tra divano e letto potrebbe mettere a dura prova anche il potere cromatico per eccellenza, ma perché cadere in un remake di quella vecchia, insulsa controversia sul suono - Se un albero cade nel folto di una foresta dove nessuno può sentirlo, la sua caduta produce un rumore? – se ora che potremo riavvicinarci che dico a una foresta, ma a un parco, passeranno ad essereottimisti una ventina d’anni?
– Se un albero cade nella foresta e non c'è nessuno a sentire il rumore, di che colore è l'albero?– Tutti i colori?
– Esatto. Ora, cosa hai compreso grazie a questa esperienza?
– Che la filosofia non vale il mio tempo.
– Impressionante. La maggior parte delle persone impiega anni per capirlo. (Monkey Island)
Bianco.Colore della luce, opposto al nero, anch’esso colore dell’assoluto. Il suo forte legame con la luminosità lo rende il colore della consapevolezza, della coscienza di sé, e della libertà sul piano psichico. Se vuoi aggiungere un tocco di apertura ai tuoi outfit, scegli gli accessori bianchi, mentre per strafare vai di total white per esprimere consapevolezza di te e apertura al nuovo, come per comunicare scioltezza nell’espressione dei sentimenti, realizzazione, trasparenza, voglia di cambiamento.
Desiderio magari da evitare di fronte ad un altare.
Voglia di marrone? Non preoccuparti: non per forza il tuo io ti sta dicendo che si sente una merda, ma che il tuo subconscio ha bisogno di sensazioni calde, avvolgenti e morbide.
Il colore della terra comunica un erotismo che ha perso l’esuberanza del rosso a favore dell’appagamento, del benessere e del piacere lento e avvolgente. Esprime la predilezione per le situazioni intime e confortevoli, la capacità di godersi le gratificazioni sensoriali e di instaurare rapporti piacevoli e calorosi.
Se vuoi aggiungere al tuo look sensazioni di fisicità e comunicare la sicurezza delle radici, scegli dunque accessori marroni. Sceglilo se provi un crescente bisogno di benessere fisico e di soddisfazioni sensoriali, e come distensione da situazioni che creano disagio.
La vita va una merda? Vestiti come una cacca, dato che, ancor più curiosamente, se il marrone è già il colore prevalente nel tuo armadio, comunichi: appagamento e capacità di instaurare rapporti piacevoli e calorosi.
Scegli il grigio fumo di Londra se opti per un tono serio e morbido, i toni del grigio argento per sottolineare gli aspetti femminili e, infine, quelli del grigio metallo per comunicare distacco e formalità.
vestirsi di grigio equivale a rivestirsi di distaccamento nei confronti del mondo.
Nato dalla mescolanza di bianco e nero, il grigio occupa uno spazio intermedio tra la luce e l’ombra che va dall’apertura alla conoscenza, agli aspetti femminili della luna argentata, allo schermo e al distacco della nebbia, passando per la spigolosità emotiva del metallo.
Sceglilo se vuoi separare il tuo ruolo lavorativo dagli aspetti personali, se vuoi apparire oggettiva e neutra e difenderti dagli stimoli.
Con un’unica accortezza: evita il capello grigio topo.
Se vuoi ravvivare un outfit con un lampo di luce, scegli gli accessori color giallo.
Se il tuo amore per il giallo è più grande – e il tuo incarnato lo permette - puoi puntare sugli abiti, combinandolo con altri colori o scegliendo il full color. Strano a dirsi ma il colore del Sole è tutto un cuore e amore. Gaio, luminoso, stimolante, il giallo esprime la liberazione dell’energia e il desiderio di liberarsi dai limiti e da tutto ciò che è un ostacolo.
Sceglilo prima di una call in queste settimane se vuoi esprimere (o fingere) brillantezza, allegria, ambizione, ottimismo e sogni di cambiamento. Non a caso entrare in astinenza da giallo nel proprio armadio nasconde la voglia di liberare sia l’energia accumulata che le intuizioni avute nel proprio percorso.
Se vuoi darti un signor tono e aggiungere pennellate di fascino enigmatico ai tuoi outfit, scegli senza dubbio il viola. Colore complesso e ambivalente per eccellenza è una sintesi tra opposti- nasce dalla combinazione tra il blu (con i suoi aspetti femminili, introversi, passivi, intuitivi) e il rosso (con i suoi aspetti maschili, attivi, estroversi, determinati) – chiave per condurre in mondi magici e nascosti.
Altro che Cupido: vai di violetto per affascinare il maschietto.
“Chi di verde si veste di sua beltà troppo si fida” diceva mia mamma.
Non andando molto lontano dal vero se, come dicono, a sceglierlo sono coloro che puntano all’autoaffermazione. Tonalità delle orgogliose e delle consapevoli delle proprie capacità, il verde è un super-colore che aiuta ad aggiungere equilibrio e stabilità.
“Verdulin speranza d’oro”, dicava più carinamente mia nonna.
Non a caso è il colore della vegetazione, della primavera e della rinascita, ed esprime speranza di rinnovamento personale. È una combinazione tra la forza centripeta del blu e quella centrifuga del giallo che si combinano esprimendo staticità, equilibrio, forza, persistenza, stabilità emozionale e autocontrollo.
Ancora non vi siete connesse al nostro catalogo per noleggiare 4 abiti da sogno al prezzo fisso di 299€?
Certo, mi rendo conto che sapere che il proprio stato d'animo passi attraverso i vestiti non sarà una novità, eppure una ricerca di psicologia condotta in Inghilterra, all'Università di Hertfordshire rivela un dato sorprendente: qual è infatti il capo che si indossa quando ci si sente depressi?
Un paio di jeans.
Esatto.Proprio quelli che probabilmente indossi il 90% del tempo mentre sei a casa ora.
Lo sostiene il 57% del campione analizzato contro soltanto il 2%, che dichiara di estrarre dall'armadio jeans e maglietta quando si sente ottimista e in forma. È più facile inoltre indossare il proprio capo preferito quando si sta bene (62% delle intervistate) piuttosto che quando si è giù di corda (6%).
Gli psicologi, autori dello studio, concludono che il forte legame tra abbigliamento e umore suggerisce che chi si sente bene, sembra amarsi di più e voler ulteriormente valorizzare la propria immagine, non solo per presentarsi meglio agli altri, ma anche per soddisfare il proprio piacere personale.
Un abbigliamento più dimesso, invece, segnalerebbe una trascuratezza che è, in primo luogo, rivolta a se stessi, nonché uno scarso entusiasmo e una ridotta energia che tolgono il desiderio di apparire gradevoli e invogliare gli altri a entrare in relazione con noi.
Insomma, indossare abiti più o meno gradevoli è più di un fatto nostro individuale che riguarda la nostra percezione di noi stessi e del nostro umore.
Le persone depresse perdono appunto interesse in ciò che indossano e spesso non hanno nessuna intenzione di spiccare grazie al loro aspetto.
Aiutati che il ciel ti aiuta, come si suol dire.
Cosa aspetti? Vai subito a noleggiare un capo da urlo per spiccare ovunque.
Anche in giorni in cui sembra tutto buio.
Magari grazie anche a un paio di filtri di Instagram.